Dose per sei persone:
Ingredienti.
Un chilogrammo di arselle depurate e ben lavate;
150 grammi di fregola sarda di grana media;
circa due litri di brodo di carne o di dado;
un decilitro di olio extra vergine di oliva;
3 spicchi d'aglio schiacciati;
500 grammi di pomodori pelati polposi;
2 pomodori secchi; un trito fino di prezzemolo;
sale e pepe quanto bastano.
Preparazione:
In una capace pentola di coccio portare il brodo ad ebollizione e quindi versarvi a pioggia la fregola o fregula (pasta sarda a base di semola che una volta si faceva a mano), facendola cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato, avendo cura di non farla rapprendere e aggrumare.
Contemporaneamente in un altro tegame far rosolare l'aglio ed il pomodoro secco (tagliuzzato in sottili striscioline) nell'olio d'oliva, aggiungere la polpa sminuzzata dei pomodori, condire con sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco moderato per qualche minuto. Versare nel tegame anche le arselle ed aspettare che queste si aprano.
A questo punto mescolare il soffritto al brodo, in cui la fregola sarda č quasi cotta, rimestare un poco con delicatezza e regolare la definitiva cottura. A cottura ormai ultimata aggiungere il trito di prezzemolo.
Questo gustoso e sostanzioso piatto, tipico della cucina marinara cagliaritana, si deve servire ben caldo e si puņ accompagnare con un buon bicchiere di Nuragus secco o di Vermentino molto freddo, due vini locali che contribuiscono ad esaltarne il gusto.