Le mie ricette
Benvenuto nel nostro
Web site mobile
dedicato alla cucina!

RICETTE

Tratte dal Libro della
Cucina Regionale Italiana
www.cucina.ilmiositoweb.it/

RICETTA


*** REGIONE SICILIA ***

STRSCIULI SCIABBACOTI


La ricetta nasce nei borghi marini della sicilia orientale, preparata in occasione delle feste o la domenica, utilizzando il pescato locale e qualche ortaggio del posto.
Povera ma gustosa e nutriente, la difficolta' di esecuzione non e' elevata, piuttosto e' il tempo di preparazione un po' lungo (visto che le donne dell'epoca vivevano in funzione della famiglia quindi dedicavano il 100% del loro tempo alla cura della famiglia compreso la cucina), quindi pazientate ma ne vale la pena.
Ingredienti per la pasta fresca:

300gr. farina bianca tipo "00"
300gr. farina di semola
acqua, sale.
Ingredienti:
1 scorfano 300gr. circa
2-3 gallinelle di mare
200-300gr di sarde
4-5 pomodorini tondi maturi
1 bicchiere di vino rosso siciliano
1 cipolla rossa
2 spicchi d'aglio
prezzemolo, olio extravergine d'oliva, sale, pepe nero,
peperoncini rossi (1 o 2), capperi e olive nere siciliane
Procedimento:

Impastate le farine l'acqua(tiepida) e il sale, in modo da ottenere una pasta omogenea lavoratela per circa 15-20 minuti meglio se 25 min, lavorandola vi accorgerete che la pasta tende ad indurirsi, aggiungete acqua per rendere l'impasto sempre malleabile, quando l'impasto sara' omogeneo copritelo con un panno e lasciatelo riposare 10-15 minuti circa.
Nel frattempo eviscerate i pesci e privateli delle squame delle pinne laterali e inferiori, le sarde invece vanno private di testa, spina centrale e coda, insomma lasciate solo i filetti e fateli marinare nel succo di limone.
Scottate le sarde in padella con poca cipolla mezzo spicchio d'aglio tritato un pizzico di sale e una presa di pepe nero appena macinato e poi passatele nel passatutto, otterrete una pasta di sarde (se risultasse troppo densa aggiungete un filo d'olio).
Ora potrete tornare alla pasta, stiratela con un mattarello fino ad ottenere un foglio non troppo sottile di pasta, che taglierete a quadrati non regolari, prendete la "pasta" di sarde con un cucchiaino da caffe' , ponetela al centro di ogni quadratino e ripiegatelo a fazzolettino prendendo l'angolo di un lato e premendolo sull'angolo opposto, avrete cosi dei triangoli di pasta farciti.
A questo punto disponeteli in un vassoio, copriteli con un panno e metteteli in frigorifero. Scaldate in una padella (preferibilmente antiaderente) dell'olio a fiamma media, mettete l'aglio tritato e il resto della cipolla fate dorare appena e aggiungete i pesci gia' puliti, fate rosolare a fuoco lento per 15 min circa aggiungendo poco per volta 3/4 di bicchiere di vino rosso siciliano, aggiustate di sale, tagliate i pomodorini a pezzetti e aggiungeteli al pesce insieme alle olive, ai capperi e ai peperoncini, una presa di pepe. Fate cuocere altri 2-3 min prima di spegnere aggiungete il prezzemolo tritato e poi lasciate riposare il tutto in padella.
Ora fate bollire dell'acqua salata e immergete i "strsciuli" tempo di cottura 4-5 minuti, scolateli e versateli in padella (da dove in precedenza avrete tolto i pesci, che utilizzerete come secondo, insieme ad un po' di quel sughetto e dei crostini di pane) fate amalgamare i strusciuli al sughetto, una presa di pepe nero e voila' servite caldi, vi sembrera' di assaggiare il mare siculo.
Buonappetito




Ricette offerte da
Offerta speciale
Park Hotel Bellamonte Dolomiti

Ricette di cucina
sul vostro cellulare
by
C. Fanucci
A. Centorame

xxalma@ilmiositoweb.it


Webmaster
SITI MOBI

Cell. 339 8016729
webmaster@miositoweb.com