I Lampascioni (chiamati anche erroneamente lamponi) appartengono alla famiglia
delle Gigliaceae e all' ordine Muscari e sono facilmente reperibili nella Murgia
Pugliese sia nei pascoli che nei terreni coltivati.
Si utilizzano i bulbi che si raccolgono a febbraio-marzo scavando alla base delle piantina per 15-30cm. di profondita' .
Il nome scientifico e' Muscari racenosum ed ha un caratteristico sapore piu' o meno amarognolo a secondo il tipo di terreno da cui proviene.
Si preparano in diversi modi come accompagnamento alla carne di agnello o capretto.
Per questo motivo si trovano spesso sulle tavole a Pasqua.
Ingredienti
-1 Kg. di lampascioni,
-250 gr. di farina 00,
-6 uova,
-4 cucchiai di formaggio pecorino (possibilmente murgiano),
-sale, pepe, prezzemolo e un pizzico di bicarbonato,
-olio di oliva,
-latte (qualche cucchiaio).
PREPARAZIONE:
Pulite i lampascioni e incidete la base con un taglio a croce. Dopo averli lavati, lessateli
per 15-20 minuti in abbondante acqua salata. Scolateli e metteteli in acqua fredda.
Preparate la pastella sbattendo bene le uova, aggiungendo un pizzico di sale, di pepe e di bicarbonato, il formaggio, il prezzemolo e infine la farina.
Dopo averla lavorata, ammorbiditela con il latte e fatela riposare per mezz' ora.
Sgocciolate i lampascioni e schiacciateli leggermente con la forchetta, poi aggiungeteli
alla pastella.
Prendete a cucchiaiate il composto e friggetelo in abbondante olio bollente.
Quando le frittelle si saranno dorate, toglietele dalla padella e servitele.
Se sono tante conservatele poiche' sono molto buone anche fredde!
Variante:
Si puo' usare al posto della farina 00 (bianca) la farina rimacinata di grano duro
(gialla ma molto piu' pesante). In tal caso si aggiungera' meta' tavoletta di
lievito di birra e si fara' lievitare per 2 ore circa.