Le mie ricette
Benvenuto nel nostro
Web site mobile
dedicato alla cucina!

RICETTE

Tratte dal Libro della
Cucina Regionale Italiana
www.cucina.ilmiositoweb.it/

RICETTA


*** REGIONE CAMPANIA ***

PASTIERA DI GRANO



Ingredienti:
per la pasta frolla:
500 gr. di farina
150 gr. di sugna
200 gr. di zucchero
2 uova
1 bustina di vanillina
un pizzico di lievito in polvere
latte (se serve)
per il ripieno:
500 gr. di grano
500 gr. di ricotta
150 gr. di latte
600 gr. di zucchero
5 uova
1 cucchiaio di sugna
acqua di millefiori
cannella
cedro e zucca canditi

PREPARAZIONE:
La sera prima:
- cuocere il grano con il latte, 1/4 di litro di acqua, cannella (a piacere) e la sugna fino a che i liquidi saranno completamente assorbiti;
- mescolare la ricotta con lo zucchero, amalgamando molto bene; coprire il recipiente e conservare in frigorifero.
Il giorno della cottura: - preparare la pasta frolla: disporre sulla spianatoia a fontana la farina mescolata allo zucchero; al centro della fontana mettere le uova, la sugna, la vaniglia ed il lievito; impastare velocemente, amalgamando tutti gli ingredienti; solo se serve usare un po' di latte; formare con la pasta una palla e porla in un recipiente coperta da uno strofinaccio in frigorifero per 30 minuti.
- intanto preparare il ripieno: alla ricotta preparata la sera prima aggiungere le uova, l'acqua di millefiori, il grano e la frutta candita tagliata a piccoli cubetti.
- togliere la pasta dal frigorifero e con parte di essa stendere una sfoglia dell'altezza di 3-4 mm.; con la sfoglia foderare fondo e bordi di una tortiera unta con un po' di sugna ed infarinata; versare il composto di ricotta e grano nella tortiera; con l'impasto rimanente tirare un'altra sfoglia dello stesso spessore e con la rotellina dentellata ricavare delle strisce di 1,5- 2 cm. di larghezza.
Porre le striscioline di pasta incrociate a formare dei rombi sulla pastiera, togliere l'impasto eccedente, rifinire i bordi.
- Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere finche' la pasta frolla abbia un colore dorato (circa 1 ora - 1 ora e 30 minuti)
- Servire, possibilmente dopo un paio di giorni, spolverizzata di zucchero a velo.

Dolce tipico di Pasqua, e' tradizione cuocerla il giovedi santo per poi iniziare a consumarla la domenica di Pasqua.




Ricette offerte da
Offerta speciale
Park Hotel Bellamonte Dolomiti

Ricette di cucina
sul vostro cellulare
by
C. Fanucci
A. Centorame

xxalma@ilmiositoweb.it


Webmaster
SITI MOBI

Cell. 339 8016729
webmaster@miositoweb.com