ricetta per 4 persone
8 fettine di ossibuchi
6 pugni di riso
1 confezione di funghi secchi da 500 gr
1 cipolla
2 bicchieri di vino rosso
dado classico
dado soffritto
prezzemolo
olio
burro (se si vuole)
preparazione:
prendere la confezione di funghi secchi, sciaquarli e lasciarli
almeno 1 mezz'oretta in una tazza ripiena di acqua e un goccio
di latte.
Prendere una pentola per cucinare il risotto e una padella per gli
ossibuchi.
Tritare mezza cipolla e meta' del trito depositarlo nella pentola
e meta' nella padella, aggiungere olio extravergine in tutte e due
le pentole e far dorare la cipolla.
Far bollire in un pentolino dell'acqua con il dado.
Contestualmente si prepara il riso e gli ossibuchi:
per il risotto:
aggiungere alla cipolla i 6 pugni di riso e mescolare fino a quando
non assorba bene il trito di cipolla e olio e aggiungere un bicchiere
di vino rosso ed evaporato il vino aggiungere costantemente il brodo
fino a quando il risotto non sia cotto, aggiungendo un dado per il
soffritto (marca "Star") e del formaggio grana, farlo mantecare con
un poco di burro e lasciarlo riposare in tanto che finiscano di cuocere
gli ossibuchi.
per gli ossobuchi:
dopo aver fatto dorare la cipolla, depositare i funghi e le fettine
di ossibuchi, farle rosolare e aggiungere un bicchiere di vino rosso.
Evaporato il vino aggiungere il brodo lasciato dai funghi nel latte
e acqua con un mestolo (evitando di prendere fino in fondo per la
terra non venuta via durante il primo lavaggio del fungo), un po' di
prezzemolo e se nella cottura dovesse asciugarsi il tutto aggiungere
il po' di brodo preparato per il risotto.
Una volta cotto il tutto servire il risotto con sopra le fettine di
ossibuchi (due per piatto di risotto) con il sughetto di funghi.
Ricetta favolosa della mia nonna Noemi (80 anni) milanesona e
ottima cuoca!!!
Buon appetito.