Anche se attualmente vivo nelle Marche, sono di
origine friulana e vi invio la ricetta di un
piatto molto particolare, che faceva la mia nonna.
Potrebbe sembrare un dolce ma invece si tratta di
un primo piatto!
GNOCCHI DOLCI
ingredienti per 4 persone
- per l'impasto: 500 gr. di patate,
150 gr. di farina, 1 uovo
- per il ripieno: marmellata di prugne oppure
di albicocche
- per il condimento: burro, pane grattuggiato,
cannella, zucchero di canna (q.b.)
Bollire le patate con la buccia. Sbucciarle una volta
cotte e passarle allo schiacciapatate su una spianatoia.
Impastarle velocemente, ma con leggerezza, con l'uovo e
la farina. Prendere dei pezzetti di pasta grossi quanto
una noce e formare dei nidi all'interno dei quali si
mettera' un cucchiaino di marmellata.
Con molta attenzione chiudere i nidi a formare una
grossa pallina (tipo canederli) e rotolarla in un po' di
farina. Questa operazione un po' complicata e le
massaie friulane la eseguono in vari modi, ma a me
questo sembra quello piu' pratico.
Bollire gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Scolarli e condirli nel modo seguente:
scaldare del pane grattuggiato in una grossa padella
antiaderente e aggiungervi del burro (circa 1 cucchiaio
di pane a testa e burro a piacere - io ne metto poco
perche' non siano troppo pesanti).
Rosolare e versare sopra gli gnocchi in una pirofila
capiente (non si devono sovrapporre perche' sono molto
delicati). Spolverare con lo zucchero di canna, circa un
cucchiaio a testa, mescolato in precedenza con un
cucchiaino di cannella in polvere.
Ho saputo che era uno dei piatti preferiti di Gabriele
D'Annunzio (l'ho letto in un libretto intitolato "I Dolci
Liberty", anche se qui lo considerano erroneamente un
dolce) e che veniva preparato un tempo con le prugne o
le albicocche secche al posto della marmellata (questo
l'ho saputo da una zia di mio padre).
Grazie dell'attenzione e buon appetito!