Le mie ricette
Benvenuto nel nostro
Web site mobile
dedicato alla cucina!

RICETTE

Tratte dal Libro della
Cucina Regionale Italiana
www.cucina.ilmiositoweb.it/

RICETTA


*** REGIONE ABRUZZO ***

MACCHERONI ALLA CHITARRA

Prima di tutto bisogna chiarire che in Abruzzo e nell'Italia centrale i maccheroni sono una specie di tagliatelle e quindi completamente diversi dai maccheroni emiliani (simili ai rigatoni). Per fare i maccheroni alla chitarra, serve naturalmente la "chitarra". La chitarra non č altro che una cassetta di legno di faggio, sulla quale sono tesi dei fili paralleli di acciaio. La distanza tra i fili varia a seconda del tipo di maccheroni che si vuole ottenere. Con i fili pių ravvicinati si fanno i maccheroni "tuttouovo", finissimi come i capelli d'angelo, mentre per fare i classici maccheroni alla chitarra i fili sono distanziati di circa due millimetri. Le "chitarre" si possono comprare in tutti i negozi di casalinghi, naturalmente in Abruzzo. Ingredienti x 6 persone:

PER LA PASTA:
500 gr. farina,
5 uova.

PER IL SUGO:
1 kg carne di pecora (o castrato),
700 gr. passata di pomodoro,
70 gr. lardo (o pancetta),
1 bicchiere vino rosso,
1 cipolla, 1 rametto di rosmarino,
80 gr. pecorino abruzzese,
sale, peperoncino, q.b.

PROCEDIMENTO:

Sulla spianatoia impastate la farina con le uova e lavoratela a lungo fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Fatelo riposare per mezz'ora e poi con il mattarello stendete una sfoglia alta circa due millimetri. Tagliatela a rettangoli della larghezza del telaio della chitarra. Appoggiate un rettangolo alla volta sulla chitarra e premete uniformemente sulle corde con un mattarello piccolo. Si otterranno cosė i maccheroni tagliati dai fili di acciaio. Mettete ad asciugare i maccheroni su di un canovaccio infarinato.
Preparate il ragų facendo un battuto di cipolla, rosmarino e lardo. Mettetelo a rosolare in un tegame di coccio fino a quando il lardo sarā perfettamente sciolto. Unite la carne di pecora tagliata a pezzetti al soffritto e fatela rosolare, quindi unite il vino e fatelo evaporare, aggiungete il pomodoro, il peperoncino e sale. Proseguite la cottura a fuoco basso per un'ora e mezza circa.
Portate a bollore una pentola d'acqua salata, cuocete al dente i maccheroni, scolateli e versateli nel piatto di portata, conditeli con il sugo e spolverizzate con il pecorino grattugiato.
Vino consigliato: un Montepulciano d'Abruzzo rosso.


Ricette offerte da
Bed and Breakfast
B&B CROARA San Lazzaro
BOLOGNA


Ricette di cucina
sul vostro cellulare
by
C. Fanucci
A. Centorame

xxalma@ilmiositoweb.it


Webmaster
SITI MOBI

Cell. 339 8016729
webmaster@miositoweb.com