Le mie ricette
Benvenuto nel nostro
Web site mobile
dedicato alla cucina!

RICETTE

Tratte dal Libro della
Cucina Regionale Italiana
www.cucina.ilmiositoweb.it/

RICETTA


*** REGIONE SARDEGNA ***

ARSELLE E FREGOLA ALLA CAGLIARITANA
Dose per sei persone:
Ingredienti.
Un chilogrammo di arselle depurate e ben lavate;
150 grammi di fregola sarda di grana media;
circa due litri di brodo di carne o di dado;
un decilitro di olio extra vergine di oliva;
3 spicchi d'aglio schiacciati;
500 grammi di pomodori pelati polposi;
2 pomodori secchi; un trito fino di prezzemolo;
sale e pepe quanto bastano.

Preparazione:
In una capace pentola di coccio portare il brodo ad ebollizione e quindi versarvi a pioggia la fregola o fregula (pasta sarda a base di semola che una volta si faceva a mano), facendola cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato, avendo cura di non farla rapprendere e aggrumare.
Contemporaneamente in un altro tegame far rosolare l'aglio ed il pomodoro secco (tagliuzzato in sottili striscioline) nell'olio d'oliva, aggiungere la polpa sminuzzata dei pomodori, condire con sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco moderato per qualche minuto. Versare nel tegame anche le arselle ed aspettare che queste si aprano.
A questo punto mescolare il soffritto al brodo, in cui la fregola sarda č quasi cotta, rimestare un poco con delicatezza e regolare la definitiva cottura. A cottura ormai ultimata aggiungere il trito di prezzemolo.
Questo gustoso e sostanzioso piatto, tipico della cucina marinara cagliaritana, si deve servire ben caldo e si puņ accompagnare con un buon bicchiere di Nuragus secco o di Vermentino molto freddo, due vini locali che contribuiscono ad esaltarne il gusto.




Ricette offerte da
Offerta speciale
OTTICA LOOK occhiali on line

Ricette di cucina
sul vostro cellulare
by
C. Fanucci
A. Centorame

xxalma@ilmiositoweb.it


Webmaster
SITI MOBI

Cell. 339 8016729
webmaster@miositoweb.com