
BOOM IN RETE PER I VIDEO ON LINE, MILIONI DI NAVIGATORI A CACCIA DI
CONTENUTI MULTIMEDIALI.
Secondo gli esperti entro la fine del corrente 2010 oltre 2 miliardi di persone di tutto il mondo saranno connesse a internet.
I VIDEO ONLINE rappresentano una delle principali ragioni di aumento del traffico internet, nel mondo e in Italia.
I video stanno dunque contribuendo in modo significativo all’ulteriore espansione dei navigatori web nel mondo. E anche in Italia il fenomeno delle TV ON LINE si sta allargando con rapidità.
I video online, stanno trovando il favore di moltissimi utenti e in Italia, dove ci sono più di 7 milioni di persone che guardano ogni giorno, VIDEO ONLINE, la percentuale di chi guarda o scarica film, documentari, frame tv e video clip oppure si connette a canali televisivi online ha ormai superato l’importante quota del 30%.
Questo documentario riguarda TUTTI I PRESEPI DEL MONDO.
Le foto sono state scattate in tante diverse esposizioni, da quella nell'Arena di Verona a quella di Bardolino, ai presepi di
Penna in Teverina e del convento di Michignano (Amelia) a quello di Montecatini Terme, a quello di S. Maria Codifiume (Ferrara).
L' origine del Presepe risale ad una tradizione cristiana nata già nei primi secoli dopo Cristo, di commemorare la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme. Nel Vangelo di San Luca si narra che la Madonna, dopo aver partorito, avvolse il piccolo nelle fasce e lo mise in un "praesepe", cioè in una mangiatoia. In altri Vangeli apocrifi si parla invece di una grotta e compaiono vari Re Magi, nel vangelo apocrifo armeno i Magi sono 3 e sembra che sia stato Origene il primo a porre nel presepio anche il bue e l' asinello, accanto al bambino per riscaldarlo col loro fiato.
L' invenzione del Presepe vivente è invece attribuita a San Francesco.
Adesso in tutto il Mondo l'abilità degli artigiani ha fatto nascere presepi bellissimi. Artisti e abili artigiani di tutti i paesi del Mondo costruiscono Presepi in vari stili, riproducendo Natività ambientate in baite montane, spiagge, capanne africane, case di pescatori, utilizzando i materiali più disparati, dai più poveri ai più ricchi come: sughero, legno, carta, cartone, cartapesta e terracotta, oppure ebano, ceramica, cristallo, oro zecchino, paillettes e swarovsky.
|

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
clicca per entrare nei siti web
dei nostri inserzionisti
|
|