
BOOM IN RETE PER I VIDEO ON LINE, MILIONI DI NAVIGATORI A CACCIA DI
CONTENUTI MULTIMEDIALI.
Secondo gli esperti entro la fine del corrente 2010 oltre 2 miliardi di persone di tutto il mondo saranno connesse a internet.
I VIDEO ONLINE rappresentano una delle principali ragioni di aumento del traffico internet, nel mondo e in Italia.
I video stanno dunque contribuendo in modo significativo all’ulteriore espansione dei navigatori web nel mondo. E anche in Italia il fenomeno delle TV ON LINE si sta allargando con rapidità.
I video online, stanno trovando il favore di moltissimi utenti e in Italia, dove ci sono più di 7 milioni di persone che guardano ogni giorno, VIDEO ONLINE, la percentuale di chi guarda o scarica film, documentari, frame tv e video clip oppure si connette a canali televisivi online ha ormai superato l’importante quota del 30%.
Questo documentario riguarda BRISIGHELLA e il vicino PARCO DELLA VENA DEI GESSI.
IL PARCO REGIONALE
Più di duemila ettari di parco dalla valle del Sillaro sino a Brisighella nella valle del Lamone, dove le colline romagnole sono solcate da una spettacolare dorsale grigio argentea ben riconoscibile, conferendo un aspetto unico al paesaggio. Venticinque chilometri di lunghezza con una larghezza media di un chilometro e mezzo sono le dimensioni del più imponente rilievo gessoso in Italia, ricchissimo di grotte, caratterizzato da specie botaniche rare, ecco la carta di identità del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola,
un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra offerta naturalistica protetta.
L’area protetta, è situata tra le Province di Ravenna e di Bologna e comprende uno dei più importanti affioramenti gessosi d´Italia. Doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra le quali spiccano molti "abissi", cavità verticali che nella zona raggiungono profondità record.
La denominazione di "Vena", attribuita dai topografi dell´Istituto geografico militare, privilegia l´utilizzo minerario del corpo roccioso, da sempre sfruttato per l´estrazione del gesso.
BRISIGHELLA IL BORGO PIU' BELLO D'ITALIA
Brisighella è un comune di 7.847 abitanti della provincia di Ravenna che sorge sull'Appennino Tosco-Romagnolo, sulla strada tra Ravenna e Firenze. Il borgo è caratterizzato da tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana (sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII) e la torre detta dell'Orologio (sec. XIX).
Le origini del borgo risalgono alla fine del 1200, quando il condottiero Maghinardo Pagani edificò, su uno dei tre scogli di selenite, la roccaforte più importante della Valle del Lamone. Nel 1310 Francesco Manfredi, signore di Faenza eresse su un altro spuntone di roccia la rocca di Brisighella, rimaneggiata da un suo discendente, Astorgio, intorno alla metà del Quattrocento, e completata dai Veneziani nel 1508 con la torre più alta, raccordata alla cinta di mura.
Brisighella è stata insignita delle più prestigiose certificazioni (Borghi più Belli d'Italia [1], Cittaslow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano[2]), a testimonianza delle sue eccellenze e della sua qualità di vita.
Nel nostro documentario potrai vedere i principali monumenti e luoghi di interesse di Brisighella.
Uno scorcio di Via degli AsiniLa cosiddetta "Via degli Asini", così chiamata perché vi passavano le carovane di animali adibiti al trasporto del materiale dalle vicine cave di gesso. La strada è in realtà un lungo portico che un tempo poggiava su una base di roccia sulla quale sorgeva una compatta fila di case a protezione del lato sud del borgo. Solo in un secondo tempo lo zoccolo fu scavato per ricavarne stalle, fondaci e negozi, trasformando così il portico in una "sopraelevata".
La Rocca, del 1228, caratterizzata da torri cilindriche fu costruita dai veneziani, nel breve periodo del loro dominio sulla Romagna (1503-09).
La Pieve di S.Giovanni in Ottavio (o pieve del Thò), risalente al XI secolo (ma costruita su una precedente struttura del V secolo) e denominata in tal modo per la sua collocazione all'ottavo miglio da Faenza. Comprende anche colonne di recupero derivanti da pietre militari romane;
|

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
clicca per entrare nei siti web
dei nostri inserzionisti
|
|