COMPUTER GRAFICA e FRATTALI
DI
CRISTIANO FANUCCI
COMPUTER GRAFICS
La grafica computerizzata o computer grafica (dall'inglese computer graphics) è quella disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da elaboratori elettronici e quindi studia la creazione di GRAFICA e immagini per
mezzo del COMPUTER.
La computer grafica nasce per scopi industriali e militari nella 2ª metà degli anni '60, pertinenza esclusiva di computer dotati di grande potenza di calcolo e di componenti elettronici dedicati (detti schede video o sottosistemi grafici).
Poi dalla 2ª metà degli anni '80, con la diffusione dei primi personal computer con schede grafiche dedicate all'elaborazione e visualizzazione di immagini (come per es. i computers Commodore Amiga e Atari ST), e poi con i moderni P.C. e con la diffusione di schede video di grande versatilità e potenza, la computer grafica è diventata parte integrante di una moltitudine di ambiti professionali e di consumo.
Ne sono un esempio il ritocco fotografico, i videogiochi, l'industria cinematografica (per i film d'animazione digitale e gli effetti speciali dei film), la desktop publishing (per l' impaginazione di giornali e riviste), la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile.
|
|